I dati parlano chiaro: l’acqua di casa ci consente di risparmiare sia sulla spesa delle bottiglie di plastica che in termini energetici.
Quanto riusciamo a risparmiare bevendo solo l’acqua di rubinetto, quella che arriva ogni giorno nelle nostre case? La risposta è semplicemente tantissimo, e vi diamo qualche numero.
Risparmio economico
Prima di tutto, bevendo l’acqua del nostro rubinetto risparmiamo sul costo della spesa. Infatti, l’acqua domestica costa ben 500 volte meno di quella in bottiglia: una famiglia di tre persone risparmierebbe circa 280 euro l’anno semplicemente eliminandone l’acquisto.
Tra l’altro, l’acqua di rubinetto in Italia costa solamente 60 centesimi ogni mille litri, la tariffa più bassa d’Europa. Perché quindi ostinarsi a bere l’acqua in bottiglia se possiamo risparmiare così tanto? Inoltre, bisogna tenere in considerazione che i costi dell’acqua confezionata non sono dovuti tanto alla materia prima in sé, quanto piuttosto alla plastica, al trasporto, alla pubblicità, etc.
Risparmio energetico
Sempre prendendo come esempio la nostra famiglia di tre persone, preferendo l’acqua del rubinetto a quella in bottiglia in un anno sono ben 80 i kg di CO2 emessi che risparmiamo all’ambiente, non producendo plastica superflua e tagliando quindi i costi di produzione e di trasporto.
Meno rifiuti
Bevendo l’acqua del rubinetto risparmiamo non solo sulla spesa, ma anche sui rifiuti: consumando acqua domestica la nostra famiglia produrrà ben 10 kg in meno di spazzatura all’anno. Pensate che in Italia sono 150.000 le tonnellate di bottiglie di plastica vuote che si accumulano ogni anno...una quantità difficile da smaltire. Scegliendo l’acqua domestica, tra l’altro, oltre a dare una mano alla natura inquinando meno otterremo anche un risparmio economico sul costo di gestione dei rifiuti.
Sono tanti i motivi per cui preferire l’acqua del rubinetto a quella in bottiglia, e tra questi c’è il notevole risparmio sulla spesa. Non meno importante è il ridotto impatto ambientale: se scegliamo di bere l’acqua di casa, produrremo meno plastica e abbatteremo anche i costi di smaltimento di quest’ultima.
Bere l’acqua del rubinetto è quindi una scelta consapevole, che permette di risparmiare e, allo stesso tempo, di aiutare l’ambiente. Un piccola abitudine che, se adottata da molti, può davvero essere davvero rilevante.