Qual E’ L’impatto Ambientale Delle Bottiglie Di Plastica?

Commerciale MB Water S.r.l.
1. immagine di copertina

“Buongiorno, una bottiglietta d’acqua naturale per favore”. “Certo, ecco a lei. Un euro, grazie”. Quante volte abbiamo sentito questa conversazione, in qualsiasi bar di qualsiasi città? Se già sappiamo che l’acqua in bottiglia costa di più rispetto all’acqua del rubinetto, e che il suo prezzo è dovuto anche e soprattutto ai costi di confezionamento e trasporto, poco sappiamo sull’impatto che la confezione ha sull’ambiente: ecco quindi qualche informazione. Dagli anni  Cinquanta ad oggi la produzione di plastica è aumentata a dismisura, soprattutto in Europa e Nord America: gli Usa sono il primo Paese al mondo  per consumo d’acqua in bottiglia, mentre in Italia nel 2015  ogni abitante ha consumato circa 208 litri d’acqua confezionata. É da sottolineare poi che il nostro Paese detiene il (triste) primato europeo per consumo di acqua minerale in bottiglie di plastica, ed è terzo nella classifica mondiale. Ma quanto costa, in termini energetici ed ambientali, la produzione di plastica per imbottogliare l’acqua? Risposta ovvia: troppo. Per produrre una bottiglia di polietilene tereftalato (il PET, il materiale utilizzato per le bottiglie in questione) vengono emessi numerosi quantitativi di gas serra; in più per imbottigliare, trasportare e tenere l’acqua al fresco ci vuole un’energia superiore di circa 200 volte rispetto a quella necessaria all’erogazione della stessa quantità d’acqua proveniente da un acquedotto. Chiaro che molto dipende dalla distanza della fonte d’acqua rispetto al luogo in cui questa viene imbottigliata e da dove si trova il consumatore finale, e non ultimo il tipo di materiale utilizzato per il confezionamento; ma negli ultimi anni anche le aziende produttrici di acqua in bottiglia sono diventate più sensibili al tema ambientale e hanno iniziato a produrre bottiglie più sottili allo scopo di ridurre il consumo di plastica. Ovvio è anche il fatto che più l’acqua che beviamo è vicina a noi, più si riduce l’impatto del trasporto, e quindi l’inquinamento dell’aria. Per non parlare dello smaltimento della plastica, di cui potrete trovare maggiori informazioni in questo post (link da inserire per un altro articolo) Concludendo, alcuni piccoli accorgimenti possono aiutare noi e l’ambiente e a ridurre il consumo di bottiglie di plastica per l’acqua: a casa, utilizzate delle brocche di vetro, che potranno essere lavate e riutilizzate; mentre in ufficio portate delle borracce o dei contenitori che non siano usa e getta come lo sono le confezioni d’acqua che di solito utilizziamo. Si tratta di piccoli passi, che se fatti da tutti porteranno indubbio beneficio all’ambiente che ci circonda e alla nostra salute.        

Condividi

Commerciale MB Water S.r.l.
Lavoro nel settore commerciale da diversi anni; Mi occupo di offerte e gestione clienti

Altri Post
Cosa c’è dentro l’acqua: la durezza
Che cosa intendiamo dire quando definiamo un’acqua dura? E come capire se la nostra acqua domestica è dolce oppure no? La durezza dell'acqua è il parametro utilizzato per indicare il contenuto di sa......
PiùInforma è main partner del Water Museum Global Network
L’associazione di cui MBWater è socio ha ottenuto un ruolo di assoluta rilevanza nel programma della rete globale dei Musei dell’Acqua. É ufficiale: l’...
Caricamento...