Se amate fare sport, sia d’estate che d’inverno, non potete rinunciare a reidratarvi dopo l’attività! Ecco qualche consiglio su come preparare a casa gli integratori salini. Neppure in pieno inverno rinunciate ad una corsa o ad un giro in bici? O preferite la palestra e le attività indoor? Qualsiasi sia il tipo di sport prescelto, è fondamentale reidratarsi dopo l’attività fisica. L’acqua andrà benissimo, ma sarà ancora meglio scegliere un integratore salino, facilmente preparabile in casa. Questo tipo di bevanda permette di reintegrare e mantenere alte le riserve di energia e sali minerali persi attraverso la sudorazione e lo sforzo fisico. Per ottimizzare la funzionalità muscolare e garantire una buona prestazione fisica bisogna reidratarsi, fornendo alle cellule, oltre all’acqua, elementi chiave come Sodio, Cloro, Magnesio e Potassio, e l’energia degli zuccheri semplici, utili a ripristinare le scorte di glicogeno per l’esercizio successivo. In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche di un buon integratore e come prepararlo in casa con ingredienti semplici come zucchero, sale e succo di limone. Quindi, per preparare in casa un integratore salino perfetto dopo l’attività fisica basteranno pochi, semplici ingredienti che tutti abbiamo in casa: • 15g di zucchero (3 cucchiaini da caffè), per reintegrare i carboidrati • 1g di sale da cucina (la punta di un cucchiaino) per reintrodurre gli ioni Sodio e Cloro • succo di limone che arricchisce l’integratore dell’azione antiossidante della Vitamina C • acqua fresca fino all’orlo della borraccia per recuperare i liquidi persi con la sudorazione L’integratore così ottenuto è ideale per un runner, un ciclista o dopo una sessione in palestra e fornisce circa 60 Kcal provenienti dagli zuccheri semplici. Assunti subito dopo un esercizio fisico, questi zuccheri vengono utilizzati per ripristinare le scorte di glicogeno nei muscoli e nel fegato. Durante gli esercizi successivi il glicogeno verrà utilizzato per fornire di nuovo glucosio ai muscoli e mantenere livelli adeguati di energia per una prestazione fisica ottimale. É per questo motivo che all’integratore salino si può aggiungere anche un cucchiaino di miele in alternativa allo zucchero, entrambi utili per reintegrare il glicogeno perso. Con la sudorazione, inoltre, vengono perse grosse quantità di acqua, sodio, magnesio e potassio che è utile ristabilire al più presto per evitare colpi di calore o pericolosi problemi cardiaci.