Ad ogni stagione dell’anno, le sue bevande! E quelle dell’inverno non possono che essere la tisana e il tè, deliziosi infusi perfetti per scaldarsi e coccolarsi nel periodo freddo. Inoltre, spezie ed erbe utilizzate nella miscela hanno effetti benefici e terapeutici sul nostro corpo e sulla mente.
Qual è l’acqua migliore per degli ottimi thè e tisane? È consigliabile usare acqua distillata o acque oligominerali perché l'alta percentuale di sali alcalinoterrosi (ovvero sali di calcio e magnesio) contenuti nella comune acqua potabile, può dar luogo a precipitazioni dei principi attivi presenti nelle foglie e nei fiori dell’infuso.
Una volta individuata l’acqua migliore, non resta che scegliere quale infuso assaggiare. Vi diamo qualche consiglio e qualche ricetta!
Tisana con timo e liquirizia
Ottima per combattere i mali stagionali grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la tisana al timo e liquirizia ha un profumo buonissimo, rinfresca l’alito e aiuta a prevenire i malesseri stagionali come tosse e raffreddore. Per ogni tazza portare ad ebollizione circa 100 ml d’acqua e usare mezzo cucchiaino di timo e mezzo di liquirizia, lasciare in infusione per circa 15 minuti e filtrare.
Tisana cannella e zenzero
Ottima sia come tisana per placare la fame (e quindi perfetta prima delle lunghe cene tipiche del periodo natalizio) che come tisana per scaldarsi durante le fredde giornate invernali. Per un infuso che profuma di Natale, si possono aggiungere anche l’olio essenziale di arancia, chiodi di garofano o anice stellata.
Per prepare la tisana basta portare ad ebollizione dell’acqua e aggiungere mezzo cucchiaino di cannella e mezzo di radice di zenzero grattuggiata. Lasciare in infusione per 15 minuti, filtrare e...assaporare il Natale in tazza ;-)
Tisana ai semi di finocchio
Depurante, drenante e dal sapore dolce: cosa volere di più? La tisana al finocchio è l’alleata perfetta quando ci sentiamo gonfi e appesantiti, un toccasana dopo i cenoni natalizi.
L’olio essenziale rilasciato dai semi aiuta il processo digestivo e ad eliminare fastidiosi gonfiori e bruciori di stomaco. La tisana si può preparare solo con i semi di finocchio oppure utilizzando anche altre erbe come la liquirizia, il cardo mariano o la menta, per un effetto super detossinante.
La ricetta è semplicissima: basta portare ad ebollizione l’acqua e lasciare i semi in infusione per 10 minuti.
Tisana melissa e camomilla
Questa tisana è la migliore per conciliare il sonno e per distendere i nervi, grazie alle proprietà calmanti dei fiori di camomilla e della melissa. Bastano 10 minuti di infusione in acqua bollente per un momento di relax prima di coricarsi. La melissa, in più, aiuta a stimolare il buonumore. In alteranativa, assieme alla camomilla si possono utilizzare anche il biancospino e l’arancia.
Tè verde
L’abbiamo lasciato per ultimo, ma in realtà quello verde è il re dei tè: antiossidante, depurante, drenante, tonificante...sembra davvero l’elisir di lunga vita. Il tè verde, a differenza di quello nero, va lasciato in infusione per non più di tre minuti. In più,l’acqua non deve essere portatata ad ebollizione, ma è sufficiente che sia calda (circa 80 gradi).